“Moulin Rouge!” opera immortale al cinema e a teatro

di Alessandra Colpo
2,6K views

Era settembre del 2001 quando nei cinema uscì un film che segnò la storia del Musical. Sotto molti aspetti, “Moulin Rouge!”, che quest’anno spegne 20 candeline, era in anticipo sui tempi.
Nel 2001, Hollywood non era estranea ai grandi film di successo, ma un approccio così appariscente verso realizzazione di un film-musical era ancora relativamente nuovo.

La sua uscita è stata considerata la “rinascita” del musical, un genere cinematografico che per molti anni era stato disertato dal cinema live action e tenuto in vita solo dai classici Disney d’animazione, e il film è stato vincitore di due premi Oscar nel 2002, per la migliore scenografia e i migliori costumi, vincendo due statuette sulle otto nomination avute.
Il regista Baz Luhrmann, con il suo stile, ha rivoluzionato il genere rendendolo più grande, più forte e più scintillante che mai, soprattutto grazie alle elaborate scenografie e ai costumi esagerati, ovviamente.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona

La trama ormai la conosciamo fin troppo bene (mi auguro!!): il giovane aspirante scrittore londinese Christian (Ewan McGregor) si innamora di Satine (Nicole Kidman), l’étoile del famoso Moulin Rouge di Montmartre, a Parigi.
Ambientato nel 1900, il periodo storico viene contrapposto alle interpretazioni di canzoni moderne come “Lady Marmalade”, così come i costumi che Satine indossa sul palco giocano un ruolo altrettanto importante nel film (tanto che sia Catherine Martin che Angus Strathie hanno vinto un Oscar per il loro lavoro).
Il soggetto è ispirato all’opera “La traviata” di Giuseppe Verdi metnre la pellicola è considerata un musical atipico perché i brani cantati non sono opere originali, ma rivisitazioni di alcuni dei brani storici della musica pop interpretati dal cast. In particolare, i due attori protagonisti Nicole Kidman e Ewan McGregor stupirono il pubblico con le loro doti canore non essendo dei cantanti professionisti.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Nella storia sono presenti personaggi sia di fantasia sia realmente esistiti: fra questi vi è il pittore Henri de Toulouse-Lautrec (interpretato da John Leguizamo), uno dei massimi esponenti dello spirito bohémien, racchiudibile nelle quattro parole chiave del lungometraggio Libertà – Bellezza – Verità – Amore, ed il musicista Erik Satie (Matthew Whittet), che stando alle cronache dell’epoca era ancor più eccentrico e stralunato di come mostrato nel film.
“Moulin Rouge!” mescola la spettacolarità scenica ad un certo surrealismo, in linea con lo spirito della Parigi dell’epoca; dal punto di vista visivo, predominano i colori caldi, il rosso su tutti, alternati a toni cupi e freddi nelle scene drammatiche di maggior tensione.

Nel giugno 2019 il film poi ha debuttato sul palcoscenico del teatro Al Hirschfeld di Broadway, reinterpretato dal regista Alex Timbers con un libretto di John Logan.

Alla vigilia del debutto della produzione teatrale di “Moulin Rouge! – The Musical” a Broadway, Baz Luhrmann ha scritto una lettera per commentare l’inaspettata posizione in cui si è trovato: guardare la sua creazione prendere nuova vita.

Baz Luhrmann on stage with the cast of Moulin Rouge

«Moulin Rouge!” il film è stato un tentativo di reinventare il film-musical. Non è un caso che il mio desiderio di fare ciò sia germogliato nel piccolo paese di campagna in cui sono cresciuto. Là avevamo una stazione di servizio, una fattoria, ma avevamo anche un cinema locale e una piccola televisione in bianco e nero con un solo canale, su cui andavano in onda vecchi film e musical. Sono cresciuto con questi film, e sebbene molti di loro siano ora considerati dei classici, a quel tempo negli anni ’70, erano un po’ ignorati e non rispettati. Successivamente, crescendo a teatro e nel cinema, ho studiato realismo, Brecht e Artaud; ero un grande devoto di Coppola, Scorsese, Fellini e Bergman; ma ancora oggi non ho mai perso il mio amore per la forma musicale. Quello che ho trovato così interessante è stato che ogni epoca o era aveva il proprio linguaggio musicale.

Una volta che ho iniziato a fare film, sono diventato ossessionato dalla ricerca di un linguaggio musicale che potesse funzionare. Essendo una persona che ha amato i musical fin dall’infanzia, volevo vederli di nuovo
prendere vita. Così, facendo “Moulin Rouge!”, ho deciso con i miei collaboratori di reinventare una vecchia forma. Quello che ho scoperto essere fondamentale per tutti questi film era il non essere drammi psicologici. Non stanno cercando di nascondere la trama; è ovvio. La forma d’arte è il modo in cui riveli quella trama, aumentando l’emozione attraverso i dispositivi del linguaggio visivo e, soprattutto, la musica. Una volta che ho iniziato a collaborare con Craig Pearce alla storia, abbiamo preso un mito primario, quello di Orfeo, che il pubblico poteva istintivamente riconoscere, e ambientato questo mito nella Belle Époque del 1890, nell’ambiente bohémien di Montmartre, un periodo che rifletteva la nostra, piena di invenzioni, di enormi cambiamenti e alla vigilia di un’epoca completamente nuova. Durante il viaggio, ci sono stati momenti in cui le persone del settore che rispetto sinceramente credevano veramente che il musical non avrebbe mai più potuto essere popolare. Ora è edificante che più di 15 anni dopo, i film-musical siano di nuovo una parte importante dell’esperienza di andare al cinema.

Quando si è trattato di portare “Moulin Rouge!” sul palco, sapevo di non essere la persona giusta per reinterpretare qualcosa che ho fatto anni fa. Perché, in effetti, ora c’è un’intera generazione di artisti più giovani che hanno un rapporto più puro con il lavoro di me. Temevo di essere incline a proteggere ogni scelta che è stata fatta nell’opera originale come se fosse in qualche modo sacra, ma questa è l’antitesi dell’arte. Ogni buona storia deve essere interpretata in luoghi diversi, in modi diversi, in tempi diversi. Ricodificato, se vuoi. Così ho preso la decisione consapevole di consegnare il lavoro e, invece di essere il creatore, di diventare una specie di zio del progetto.

Ho visto uno spettacolo realizzato dal talentuoso Alex Timbers, e in esso, ho visto un po ‘di influenza nel modo in cui raccontavo storie sul film, sia ironico che sincero, sfidando il pubblico nei suoi ritmi, oltraggioso, eppure allo stesso tempo, molto rispettoso di noi buffi vecchi umani. Fin dall’inizio, Alex – insieme a un team che comprende lo scrittore John Logan, la coreografa Sonya Tayeh, lo scenografo Derek McLane, la costumista Catherine Zuber e una troupe musicale guidata da Justin Levine – voleva
allontanarsi in termini di interpretazione e ha iniziato a fare scelte che alcune persone potrebbero immaginare che io, e alcuni fan dell’originale, troveremmo sacrileghe, aggiungendo nuove canzoni accanto a molti dei successi originali del film e riorganizzando la trama. Nella sua forma originale e cinematografica, eravamo stati attenti ad innalzare il “Moulin Rouge!” nella trama e nel linguaggio visivo, per conferirgli una teatralità che potrebbe contrastare il movimento intrinseco del mezzo cinematografico verso il realismo. Mentre a teatro, ovviamente, è già teatrale! E quindi la scelta che Alex, John e il resto del team hanno fatto per fondare di più la storia, forse per trovare più profondità psicologica, è stata davvero audace. Mi ha fatto ripensare a quando volevo prendere un’opera amata, qualcosa di shakespeariano o un’opera classica, e fare scelte forti con essa, solo per vedere come avrebbe reagito la gente a quello che stavo cercando di fare. Quindi tutto quello che posso fare è avere fiducia in questi creativi dotati.

È stata una delle cose più emozionanti nelle mie recenti esperienze scoprire che “Moulin Rouge!” non solo era sopravvissuto, ma era fiorito! Ancora una volta, un poeta boemo si fece strada negli inferi e quando aprì la bocca per trasmettere il suo genio attraverso la poesia, ogni sorta di musica popolare si riversò in remix e mash-up di canzoni che tutti conosciamo. Questa nuova produzione teatrale onora assolutamente il film, ma trova una nuova vita che è eccitante e vitale per questo pubblico in questo momento. Ciò che è stato così edificante è stato che, alla fine, il pubblico si è connesso allo spettacolo in un modo così elettrizzante. Non avevo mai avuto quell’esperienza prima. Qualcosa
in cui ero stato intimamente coinvolto nella creazione ora stava vivendo una nuova vita senza di me al centro del suo processo. Personalmente non vedo l’ora che arrivi l’estate, così posso godermi lo spettacolo esclusivamente come un membro del pubblico e portare tutti i miei amici e la mia famiglia al “Moulin Rouge!”.»

Articoli Correlati

Lascia un Commento